Per diventare un bravo artista, e imparare a rendere nelle poche linee di uno schizzo la realtà circostante, è necessario disegnare per centinaia e centinaia di ore, affinando la propria tecnica. Tuttavia esistono sicuramente diversi errori comuni agli esordienti dai quali è possibile trarre degli insegnamenti utili per superare i primi scogli e migliorare la propria tecnica, ottenendo risultati concreti che aiutino e incoraggino lungo questo complesso percorso. Ecco qualche consiglio per migliorare rapidamente i vostri schizzi!
1. Non concentratevi sul creare un disegno grande e complesso: lo schizzo è una forma d’arte libera, dove non dovete puntare al capolavoro ma all’espressione. Concentratevi sul liberare la vostra creatività: imparerete di più da tanti piccoli lavori che da un enorme disegno.
2. Allenatevi a vedere le linee sottese agli oggetti reali: linee verticali, linee orizzontali, e forma delle curve. Imparate a guardare ogni oggetto scomponendolo mentalmente nelle linee che traccereste per disegnarlo: è un’abitudine che vi aiuterà immensamente.
3. Abituatevi a essere consapevoli della posizione della vostra testa mentre disegnate. Spostarvi, anche di poco, cambia la prospettiva, e può compromettere il risultato del disegno. Non si tratta tanto di trovare la prospettiva perfetta – non ci sono prospettive sbagliate – quanto di mantenerne una costante per tutto il lavoro.
4. Panico da foglio bianco? Capita: è normale. Uscite dal blocco disegnando, semplicemente, un bordo intorno al foglio stesso: mettervi al lavoro vi aiuterà a sciogliere la tensione, e inoltre creerete uno spazio nel foglio che vi stimolerà a trovare un soggetto che vi si adatti.
5. Avete bisogno che quell’oggetto che avete appena disegnato risulti più chiaro? Non toccate la gomma: disegnate qualcosa di più scuro al suo fianco. Per il principio dei contrasti, il cervello di chi guarda il disegno non sarà in grado di notare il trucco.
6. Imparate a schizzare gli ingombri dei soggetti del vostro disegno, prima di iniziare a disegnare i dettagli. Questo vi aiuterà nel creare le giuste proporzioni, e vi metterà al sicuro dal rischio di trovarvi senza spazio nel foglio a metà disegno.
7. Obbligatevi a schizzare velocemente. Allenatevi su questo aspetto con costanza, e noterete che miglioreranno di pari passo anche la vostra comprensione delle linee – la capacità di “vederle” negli oggetti – e la qualità del vostro tratto, che si farà molto più fluido.
8. L’oggetto che volete disegnare è troppo complicato? No, non lo è: non esistono oggetti complicati. Ogni oggetto è composto di forme base – sfere, cubi, cilindri, coni… – che sapete perfettamente disegnare. Imparate a scomporlo mentalmente e ricomporlo sulla pagina.
9. Insieme alla matita, portate sempre con voi qualche cotton-fioc. Sono piccoli, non ingombrano, e sono uno strumento eccezionale per sfumare i tratti di matita con semplicità.
10. Allenatevi a riconoscere la direzione della luce, non a immaginarla – o non sarà costante per tutto il disegno. Niente come delle ombre realistiche dà sostanza ad uno schizzo.