Con l'avvento di internet è cambiato anche il modo di concepire lo shopping: oggi il web offre molte opportunità per acquistare da casa comodamente dal proprio divano, basta una connessione internet, una carta di credito o un conto elettronico e il gioco è fatto: online si può comprare praticamente tutto, anche accessori in una gioielleria online. I vantaggi? Tanti: la comodità di acquisto, la maggiore scelta dei prodotti rispetto ai cataloghi dei negozi fisici e la velocità d'acquisto.

Comprare online è vantaggioso, ma il rischio di truffe può essere dietro l'angolo. Prima di effettuare l'acquisto e pagare online è importante valutare la serietà della gioielleria, e controllare alcuni dettagli fondamentali. Cerchiamo di capire come scegliere i migliori negozi online e acquistare con sicurezza.

Scegliere un sito affidabile

Il modo migliore per effettuare un acquisto sicuro passa attraverso la valutazione attenta del sito del venditore. Bisogna ricordare che un rivenditore affidabile rispetta sempre la normativa italiana prevista dal Codice del Consumo. Per evitare truffe è consigliabile evitare siti di recente creazione, prediligendo siti che vendono marchi e brand del settore. Un ulteriore passo per accertarsi dell'affidabilità del negozio online è quello di controllare la presenza di eventuali recensioni a favore del venditore: è bene accertarsi che il sito abbia un'usabilità alta, che la navigazione sia semplice e intuitiva. Un sito serio cura con attenzione la descrizione dei propri prodotti, attraverso delle schede chiare e complete di tutte le caratteristiche dell'oggetto, anche con le relative immagini. Infine, prima di completare l'acquisto è bene valutare se il sito rispetta la garanzia di sicurezza del pagamento, che per essere sicuro deve prevedere tra i suoi metodi di pagamento anche il contrassegno e il bonifico bancario (e non solo carte prepagate o ricaricabili), tutti metodi perfettamente rintracciabili.

Prestare attenzione al prezzo troppo basso

Quando si compra online bisogna fare attenzione al prezzo e all'eccessiva convenienza dell'acquisto: le offerte troppo vantaggiose possono nascondere una truffa, è bene non lasciarsi abbagliare dai prezzi eccessivamente bassi, soprattutto se si comprano gioielli. Alcune tipologie di accessori, infatti, non possono avere un prezzo stracciato o molto inferiore rispetto alla media dei prodotti simili. Se il gioiello che vuoi comprare è particolarmente pregiato o impreziosito da pietre vere, e il prezzo è troppo basso, devi diffidare, perché questo dato potrebbe rivelare che è contraffatto o falso.

Valutare lo stato e la qualità dei gioielli

Quando ci si reca in un negozio fisico si può facilmente valutare la qualità dei prodotti che si comprano, questo non è possibile per gli acquisti effettuati online. In quest'ultimo caso, infatti, valutare lo stato qualitativo degli oggetti è più difficile, e soprattutto se si tratta di gioielli costosi il rischio di essere truffati è dietro l'angolo. Per questo motivo è consigliabile affidarsi a rivenditori attendibili, a gioiellerie di cui il nome è ben noto o rintracciabile anche fisicamente, attraverso una ricerca mirata su internet. Per effettuare un acquisto sicuro è necessario cercare il negozio anche sui social e controllare con attenzione il sito internet del rivenditore, verificando anche la presenza della partita Iva e di ulteriori dettagli. Il rivenditore tiene aggiornata la pagina di vendita? Sul suo sito sono presenti i contatti o un numero di telefono? Si tratta di dettagli importanti, che aiutano a evitare truffe online.

Verificare che sussista il diritto di recesso a tutela del consumatore

Per effettuare un acquisto sicuro e consapevole è poi importante valutare se la gioielleria rispetta il diritto di recesso del consumatore. La normativa vigente in Italia tutela infatti il compratore, prevedendo a sua favore il diritto di recedere dai cosiddetti acquisti a distanza, diritto che si traduce nella possibilità di restituire il prodotto comprato con il rimborso della somma versata. Per avvalersi di questo diritto, il compratore deve richiedere il reso entro i termini previsti dalla legge, che in base ai casi possono essere di 14 o 30 giorni dalla data di acquisto. Prima di terminare l'acquisto, pertanto, è bene leggere con attenzione i termini di acquisto e le condizioni, in modo da valutare il rispetto delle previsioni di legge da parte del venditore, in relazione al diritto di reso. Per effettuare un acquisto consapevole basta scegliere con cura l'e-commerce da cui comprare.

Di Giuliano Oliva

Sono uno scrittore a cui non piace molto scrivere. Il mio blog, questo blog, condivide i miei pensieri e le mie esperienze con il mondo.