Il Natale è ormai alle porte e, come ogni anno, tra festoni, luci colorate, alberi riccamente decorati e canzoncine a tema, hanno inizio anche la corsa ai regali e lo shopping sfrenato per i preparativi. Ma è davvero questo il senso del Natale? Più che una festa della famiglia, è diventata una ricorrenza d'abitudine, figlia del consumismo. Tuttavia, non è mai troppo tardi per cambiare le regole e riscoprire la magia delle piccole cose, proprio come farebbe un bambino.
Il Natale nella letteratura straniera
Il Natale assume diversi significati a seconda delle persone, dell'età e delle responsabilità. Divenuta ormai per molti un evento commerciale, la nascita di Gesù Cristo racchiude in sé valori profondi come la generosità, la gratitudine, l'amore per la famiglia e il piacere di vivere la festa con il cuore, aldilà dei regali sotto l'albero. La magia del Natale viene magistralmente narrata da Charles Dickens in una delle sue opere di maggior successo, A Christmas Carol (Canto di Natale) del 1843. La novella di epoca vittoriana racconta in maniera fantasiosa il percorso compiuto dallo scorbutico Scrooge prima di trasformarsi in un uomo amorevole e gentile. Oggi, come ai tempi di Dickens, bisognerebbe che tutti imparassimo a dare agli altri senza pretendere di ricevere nulla in cambio, scoprendo quanto sia gratificante far felici le persone accanto a noi.
A Natale oltre ai regali e alle abbuffate c'è molto di più
Il Natale è la festa della famiglia per eccellenza. In molti hanno la fortuna di poter trascorrere questo giorno in compagnia dei propri cari, di condividere dei pasti caldi più o meno abbondanti e di scambiarsi dei regali. Nel mondo ma anche nelle nostre città (senza andare troppo lontano) ci sono delle realtà ben diverse: c'è chi ha perso tutto o chi, ormai vecchio e malato, è abbandonato in un ospizio, condannato a stare da solo in casa propria o a vivere per strada. Pensando a questa gente (soprattutto se si tratta di parenti prossimi), facendo qualcosa di concreto per loro è possibile creare dei legami profondi e duraturi.
Ricordiamoci che i bambini seguono l'esempio dei genitori, per cui dimostrare di donare affetto incondizionatamente, incoraggia i piccoli a vivere il Natale con il cuore, come un momento speciale o, ancora, come un’occasione per rendere il mondo un posto migliore. Generosità e solidarietà, in fondo, sono valori che permettono di stabilire amicizie profonde che hanno una durata maggiore rispetto ai tradizionali giocattoli. La generosità si vede anche nei piccoli gesti. Per far felice qualcuno a Natale non è necessario acquistare regali esclusivi e costosi, ma basta esserci sempre. Un semplice biglietto personalizzato oppure un oggetto realizzato a mano sono la dimostrazione tangibile di avere a cuore il benessere di un caro o di un amico. Il sorriso, un grazie o l'abbraccio sincero di chi lo riceverà sarà la ricompensa più grande.
Regali semplici, economici ma fatti con il cuore sono il segreto della felicità
La magia del Natale sta nelle piccole cose. Creare dei momenti condivisi in famiglia, coinvolgendo i bambini in rituali semplici ma divertenti come preparare insieme i biscotti per Babbo Natale, fare il presepe o decorare l'albero serve a comprendere il valore dell’unione, ma contribuisce anche a plasmare dei ricordi preziosi e duraturi, che non verranno mai dimenticati.
Sono i gesti semplici, l’amore e il calore familiare a rendere il Natale unico. Tuttavia, anche un bel regalo ha qualcosa di magico. Non è necessario spendere grandi cifre per dimostrare l'affetto: un oggetto homemade come una sciarpa, un portafotografie, un bracciale realizzato con del materiale di recupero oppure un cuscino personalizzato sono idee low cost che, adeguatamente confezionate e accompagnate da un biglietto ad hoc, conquistano per la loro semplicità, il tempo e l'impegno utilizzati.
Un oggetto creato manualmente, rispetto ad uno acquistato a basso costo e magari anche frettolosamente, oltre ad essere unico e ad avere una personalità, esprime tutto l'affetto per la persona a cui è destinato, motivo per cui ha anche un valore maggiore.
L'importanza della gratitudine
Il Natale è l'occasione perfetta per imparare la gratitudine verso il prossimo e verso amici e parenti più vicini. Permette di riconoscere ed apprezzare ciò che si ha. Il valore dovrebbe essere insegnato ai bambini fin dalla tenera età per permettere loro di crescere rivolgendo uno sguardo positivo verso la vita. Il Natale è utile per riflettere sui piccoli e grandi momenti di felicità.