I prodotti impermeabilizzanti per balconi e terrazzi preservano la funzionalità e la struttura delle parti esterne di un’abitazione. In particolare, le superfici vengono protette dalle infiltrazioni d’acqua, dall’umidità e dallo sbalzo continuo degli agenti atmosferici (caldo-freddo, umido-secco). Al contrario, senza una corretta impermeabilizzazione, i materiali possono subire gravi danni nel tempo, compromettendo la stabilità e l’estetica della struttura.
Ciò comporta costose riparazioni e interventi di manutenzione strutturati. Inoltre, l’umidità accumulata sulle superfici favorisce la formazione di muffe e di batteri, danneggiando ulteriormente la superficie e creando potenziali rischi per la salute degli abitanti. Nondimeno, l’edificio perde valore immobiliare e a risentirne è anche l’efficienza termica. Pertanto, investire in prodotti impermeabilizzanti liquidi di qualità per balconi e terrazzi è essenziale per garantire la durata e l’integrità delle strutture, nonché per preservarne il valore integro nel tempo.
I vantaggi dei prodotti impermeabilizzanti per balconi e terrazzi sono molteplici, a partire dalla fruibilità, in quanto non richiedono la rimozione dell’impalcatura o di altre strutture durante l’applicazione. Tuttavia, è importante considerare anche alcuni svantaggi, come la necessità di una corretta preparazione della superficie e la durata limitata rispetto ad altri tipi di impermeabilizzanti. Nondimeno, alcuni prodotti possono richiedere più strati per garantire un’efficace impermeabilizzazione, aumentando i costi complessivi del progetto. Tuttavia, se ci avvale di professionisti del settore questi svantaggi vengono subito a mancare.
Quali prodotti impermeabilizzanti per balconi e terrazzi scegliere in base alle nostre esigenze
Sul mercato esistono diverse tipologie di prodotti impermeabilizzanti liquidi adatti per balconi e terrazzi. Tra i più comuni troviamo i poliuretani liquidi, i quali offrono un’ottima resistenza all’abrasione e ai raggi UV. I silicati di sodio sono famosi per la capacità di penetrare in profondità nel materiale, rinforzandolo e rendendolo altamente idrorepellente.
I polimeri acrilici sono altresì utilizzati per la formazione di membrane continue e flessibili, adatte a diverse superfici. Mentre i bitumi modificati con polimeri garantiscono un’elevata aderenza e flessibilità, rendendoli adatti a balconi e terrazzi soggetti a movimenti strutturali. Ognuna di queste tipologie presenta vantaggi e caratteristiche specifiche, pertanto è importante valutare attentamente le esigenze del progetto prima di scegliere il prodotto più adatto.
E come si fa? Innanzitutto bisogna capire a cosa è dovuto il problema di infiltrazione e quanto grave è la sua penetrazione. L’umidità è insistente e presente anche all’interno dell’edificio? Oppure è un problema strettamente legato alle strutture esterne? Questi fattori dipendono dalla zona di provenienza o da difetti di fabbricazione.
Perciò, quando si seleziona un prodotto impermeabilizzante liquido per balconi e terrazzi serve considerare la durata e la resistenza del prodotto per garantire una protezione a lungo termine. In più, bisogna valutare il tipo di superficie da trattare e assicurarsi che il prodotto sia adatto per quel particolare materiale.
Altro aspetto da considerare è la facilità di applicazione e la capacità di aderire a superfici verticali o orizzontali. A questo proposito è bene prendere in considerazione il tempo di asciugatura e la resistenza agli agenti atmosferici. Infine, ma non meno importante, il costo del prodotto e il rapporto qualità-prezzo dovrebbero essere valutati attentamente per garantire la migliore soluzione in base alle proprie esigenze e budget.
Come preparare la superficie da trattare e come applicare il prodotto impermeabilizzante
Meglio il fai da te o il professionista? Di norma, si consiglia sempre l’intervento di un tecnico specializzato. Tuttavia, se si è avvezzi a fare questo tipo di operazioni ci si può arrangiare e applicare il prodotto in autonomia. L’importante è che il lavoro non causi stress e tensioni difficili da gestire.
La preparazione accurata della superficie è la base dell’applicazione del prodotto impermeabilizzante liquido. Prima di iniziare, la superficie deve essere pulita, asciutta e priva di polvere, sporco o residui. Poi si passa alla verifica dei materiali per scorgere eventuali crepe, fessure o imperfezioni. In caso contrario ve ne fossero eseguiti dei lavori di stuccatura e le riparazioni necessarie.
Al termine si applica uno strato uniforme di primer specifico per il tipo di superficie, rispettando il tempo di asciugatura indicato dal produttore. Solo dopo si procede all’applicazione del prodotto impermeabilizzante secondo le istruzioni fornite, coprendo l’intera superficie in modo uniforme. Dopo l’asciugatura indicata è possibile passare alle operazioni di finitura. Un’applicazione corretta garantirà risultati duraturi e una perfetta impermeabilizzazione del balcone o terrazzo.
Aver applicato il prodotto impermeabilizzante liquido sul balcone o sul terrazzo non implica la chiusura delle operazioni, poiché le parti interessate devono essere costantemente controllate. Perciò, va fatta una pulizia periodica della superficie, controllare lo stato del prodotto almeno una volta l’anno e ripristinare eventuali aree danneggiate o usurate.
i prodotti di qualità come quelli proposti da Icobit Italia offrono una resistenza superiore e una durata più lunga, riducendo la necessità di frequenti riparazioni. Nondimeno, offrono prodotti con certificazioni e garanzie di durata. Alcuni prodotti sono adatti per l’applicazione su diverse superfici come cemento, piastrelle o legno. Per questo motivo, è bene seguire attentamente le istruzioni del produttore per ottenere solo dei risultati soddisfacenti.